C.da Scunchipane - 92019 Sciacca (Ag) - tel. +39 0925 80100
Da oltre 29 anni l'azienda Campo d'Oro di Licata Paolo produce una vasta linea di conserve, continuando e ritemprando una tradizione di famiglia che da 2 generazioni è dedita alla produzione di conserve alimentari.
L'azienda è ubicata nel cuore della campagna siciliana in un ambiente incontaminato, lontano da fonti di inquinamento e smog, dove si sposano natura, profumi e colori, è in questo gioco armonioso di elementi che nascono e si creano le nostre conserve. Oggi conta oltre centocinquanta prodotti all'interno della propria gamma, suddivisa in quattro linee: Villa Reale, Villa Reale Supreme, Paolo Licata e Stuzzichì.
Contrada Ragana - 92019 Sciacca (Ag) - tel. +39 0925 991299
Un territorio da sempre vocato a produzioni enologiche di pregio. Terre vulcaniche dove, a memoria degli anziani, da sempre si è coltivata la vite.
Trenta ettari, tra vigneti e uliveti, dove di fianco ai vitigni autoctoni, si sono coltivate le varietà internazionali, che hanno trovato in questa terra un habitat naturale.
Un clima temperato di inverno, estati calde e asciutte, una luminosità straordinaria e una precisione quasi maniacale nelle colture, permettono alle piante, talvolta nella sofferenza, di esprimere un frutto sano e forte che trarrà poi conclusione nella produzione di vini di grande qualità.
Via Alcide De Gasperi, 152 - 92019 Sciacca (AG) - tel. +39 0925 85742
Sicilia, Regno degli Ulivi, Terra di mito e leggenda, che da millenni possiede un bene prezioso che è l'ulivo, antico testimone, capace di sopravvivere alle traversie cui l'ambiente esterno lo sottopone.
Simbolo per l'azienda Santangelo delle radici, alle quali rimane un imprescindibile legame, nonostante il passare del tempo, nel continuo rispetto del lavoro artigianale e tradizionale.
Una grande politica di rinnovamento è stata capace di proiettare l'azienda verso un futuro che tenga conto dei mercati internazionali, affermando il proprio marchio per qualità e professionalità fuori da ogni improvvisazione, proponendo un assortimento di condimenti a base di Olio Extra Vergine di Oliva, ricchi di proprietà nutrizionali e di sfumature sensoriali.
SS 115 Dir. Selinunte km 0+500 n°103 - 91022 Castelvetrano (TP) - tel. +39 0924 904231
L'azienda a conduzione familiare Centonze 'Case di Latomie' si trova a Castelvetrano. Uno dei fattori più affermati dell'olio Centonze 'Case di Latomie' è il suo sapore dolce, anche se viene ottenuto da una varietà di olive (Nocellara del Belice) ben conosciuta per il suo sapore pungente e amaro. Il segreto di questa dolcezza deriva dalle rocce naturali di tufo, dove gli ulivi crescono e non in terra. In questo modo prendono minerali dalle rocce di tufo che si trasferiscono alle olive, dando all'olio questo gusto particolare. Grazie al suo paesaggio "archeo-oliva", agli olivi secolari di Nocellara del Belice coltivati in modo organico e grazie al basso impatto ambientale della sua produzione, l'azienda agricola Centonze è stata dichiarata Presidio Slow Food di Oliva Extra Vergine Olio ", nel maggio 2015. Questo premio molto importante è tenuto solo da 26 aziende di olio d'oliva in Italia.
Via A. Ascari, 32 - 95032 Belpasso (Ct) - tel. +39 095 918970
In casa Pennisi, la pasticceria siciliana è la tradizione di famiglia. Abbiamo iniziato oltre trenta anni fa in un tranquillo paesino alle pendici dell'Etna.
Oggi il nostro nome è conosciuto anche all'estero, ma non abbiamo smesso di svegliarci presto e di lavorare con passione.
Siamo orgogliosi di essere degli artigiani e ci sentiamo i custodi della tradizione dolciaria siciliana, per questo scegliamo con cura gli ingredienti dei nostri dolci e conosciamo personalmente ognuno dei nostri fornitori, proprio come faresti tu.
Linee: Cannoli di Sicilia, Dolci Frutti di Sicilia, Dolci Delizie di Sicilia, Linea Pasticceri
Zona Ittica C. Bordea - 92019 Sciacca (Ag) - tel. +39 0925 21960
Il clima ottimale per la stagionatura del pesce conservato tipico della Sicilia Sud Occidentale, l'utilizzo esclusivo del pesce del bacino del mediterraneo che si distingue per aroma, lucentezza e fragranza, la tradizione, l'esperienza e l'amore per questo lavoro profuso ai figli da Pasquale Carlino, fondatore dell'azienda, fanno sì, ancora oggi, che l'azienda Carlino sia un punto di riferimento importante nel settore ittico.
Via Secoli, 31 - 90027 Petralia Sottana (Pa) - tel. +39 329 9715562
L’Azienda Agricola Gandolfo Filippone sorge a mille metri di altitudine, nell’ambiente incontaminato del Parco delle Madonie, nel cuore della Sicilia.
Il clima di alta montagna, la purezza dell’aria, la qualità dei terreni e dell’acqua rendono questo territorio il luogo ideale per la coltivazione di prodotti-simbolo dell’agricoltura d’eccellenza in Sicilia, quali l’origano e il finocchietto. Trasmessa da padre in figlio, la passione per l’agricoltura ha portato a dar vita ad una azienda innovativa, che pone al centro della propria produzione la riscoperta delle piante aromatiche più caratteristiche del Mediterraneo quali l’alloro, la salvia, il rosmarino, il timo, il finocchietto, la lavanda e, in particolare, l’origano.
Ed è proprio grazie a ciò che i nostri prodotti possiedono la certificazione di agricoltura biologica e sono tutelati dal marchio «panierenatura» del Parco delle Madonie. Il ciclo produttivo delle piante aromatiche dell’azienda agricola Filippone segue il protocollo specifico delle aziende certificate come agricoltura biologica.
via Salvatore Corleone, 6 - 90124 Palermo (Pa) - tel. +39 091 6218750
La Salerno Srl, vanta il primato di essere stata la prima impresa, in Italia, ad utilizzare il sistema di saldatura elettrica longitudinale dei lembi del corpo scatola per contenitori destinati alle conserve alimentari; tale metodo, successivamente adottato dalle migliori industrie del settore, è tuttora considerato, nell'ambito dei contenitori assemblati in tre pezzi, come il più sicuro a fornire le massime garanzie igienico-sanitarie.
Le metodologie di saldatura, formatura ed assemblaggio sono effettuate con impianti Soudronic, Frei e Cevolani.
I consorziati sono piccole e medie imprese industriali, artigiane, turistiche, agricole, di servizi e agroalimentari; possono, inoltre, partecipare anche piccole e medie imprese del settore commerciale. Tutte devono avere sede in Italia.
Chi intende essere ammesso come consorziato deve farne domanda scritta al Consiglio direttivo.
Le piccole e medie imprese consorziate sono tenute a sottoscrivere una quota di partecipazione al fondo consortile determinata in euro 1.500,00 e a versarla all'atto dell'ammissione nell'importo richiesto dal Consiglio direttivo.
Il Consorzio non ha fini di lucro, scopi sociali esclusivi del Consorzio, sono, anche disgiuntamente, la promozione dei prodotti delle imprese consorziate e l'organizzazione di ogni attività promozionale per lo sviluppo delle imprese consorziate.
Informativa sulla Privacy
Informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali
Secondo quanto previsto dall’art. 13 del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n. 196, recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito: “Codice sulla privacy”), il Consorzio Proexport Sicily (di seguito: Proexport Sicily) fornisce informazioni sulle modalità del trattamento dei suoi dati personali (di seguito: "Dati") in relazione all'accesso al Sito Web ed ai servizi erogati, nonché ai relativi diritti esercitabili ai sensi del Codice sulla privacy.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle eventuali richieste, e dei Dati contenuti nella missiva.
Il conferimento dei Dati relativi allo svogimento dei servizi gestiti dalla ditta Proexport Sicily è obbligatorio in quanto necessari alla corretta gestione amministrativa e della corrispondenza, anche via fax o posta elettronica, nonché per finalità strettamente connesse all' adempimento degli obblighi di legge, contabili e fiscali e di quanto disposto da Autorità e Organi di Vigilanza.
L’eventuale rifiuto di prestare il proprio consenso al trattamento dei Dati comporterà l’impossibilità per la ditta Proexport Sicily di erogare il servizio richiesto.
I Dati sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e sono osservate misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 196/2003 i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere:
Le richieste vanno avanzate a mezzo lettera raccomandata a: Consorzio Proexport Sicily, Piazzale Ungheria, 58 - 90143 Palermo (Pa).
Il Responsabile Privacy ha il compito di rispondere a tutte le eventuali richieste avanzate in relazione al trattamento dei Dati. Per quanto qui non specificato si fa riferimento alle vigenti disposizioni di legge.